Residenza De Sanctis

La nostra residenza

RESIDENZA DE SANCTIS
La Residenza De Sanctis si trova a Penne (PE), in Via Orfanotrofio, 10.

Contatti
Chiedi informazioni
Telefono: +39 085 2873541

Email: abruzzoanzianisrl@gmail.com

Residenza De Sanctis

La casa di riposo De Sanctis Del Bono è una struttura per anziani privata, specializzata nell’assistenza di persone anziane che per motivi di salute o di particolari condizioni familiari, non possono più trovare nella propria abitazione risposte adeguate alle loro esigenze.
La struttura è improntata architettonicamente per le funzionalità quotidiane degli ospiti.
Il piano terra è prevalentemente destinato alla sala pranzo, all’area dei laboratori, alla cucina, alla sala caffè e ufficio accoglienza.
Tutti i piani sono collegati tra loro da un ascensore.
Le camere della struttura sono dotate di bagno interno, televisore e area condizionata e sono arredate in modo funzionale per rendere più piacevole il soggiorno ai residenti.
I letti sono ortopedici e presenti attrezzature specifiche (sollevatori, capre, deambulatori, tripodi) per assicurare una buona condizione di vita anche in presenza di problematiche d’impedimento alla piena autonomia.
Nelle aree comuni, sala da pranzo e sala dei laboratori sono presenti TV.
Le aeree esterne vengono utilizzate dai residenti e dai loro familiari.

Servizi Erogati

Assistenza infermieristica e medico specialistica

  • Assistenza medica di base, assistenza infermieristica, assistenza riabilitativa, per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere dell’anziano.
  • Assistenza diurna e notturna.
  • L’assistenza medico specialistica viene espletata in struttura attraverso accessi programmati, o in caso di particolari necessità ed in condivisione con il residente/familiari. I medici specialisti consulenti della struttura sono disponibili ad incontrare i familiari previo appuntamento, da concordare con il Responsabile della struttura.
  • L’assistenza infermieristica, è svolta da infermieri professionali che individuano e rispondono ai bisogni sanitari dell’anziano intervenendo con modalità professionali competenti ed adeguate alle esigenze specifiche dell’anziano. Progettano, organizzano e gestiscono l’intervento infermieristico nell’ottica di un percorso integrato socio/sanitario volto a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni mediche, diagnostiche e terapeutiche. È in possesso dei requisiti formativi nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche che disciplinano la professione, come sancito dal DM 739/1994.
  • Servizio assistenziale: il servizio viene garantito dagli O.S.S. operatori socio sanitari in possesso di qualifica che si prendono cura dell’anziano in tutte le attività della vita quotidiana, nel rispetto della persona, tenendo conto delle linee guida e dei protocolli adottati. Tale servizio comprende l’assistenza alla persona nelle attività quotidiane, l’igiene personale, la vestizione il supporto ai pasti e nell’idratazione. L’OSS partecipa e collabora con l’infermiere alla rilevazione e all’attuazione dei bisogni assistenziali.

Servizio di cucina interna

  • Nella preparazione dei pasti si tiene conto delle patologie, delle abitudini e dei gusti degli ospiti. Il menù presenta, sia a pranzo che a cena, una varietà di piatti con particolare attenzione alla stagionalità dei prodotti alimentari. I pasti vengono serviti nei seguenti orari: – Colazione 8.00 – Pranzo 12.00 – Merenda 15.30 – 16.00 – Cena 18.00
  • I pasti vengono preparati nella cucina situata all’interno della struttura. Viene garantita un’alimentazione bilanciata e varia. Il menù proposto redatto dalla ASL tende a soddisfare sia i gusti che le necessità dietetiche degli anziani, nel rispetto delle tradizioni locali. Il menù varia in primavera/estate e in autunno/inverno e vengono introdotte sempre verdure e frutta fresca di stagione, inoltre a seconda delle festività vengono cucinati piatti e dolci tipici della tradizione. Sono previsti menù con cibi semifluidi per chi ha problemi di masticazione e/o deglutizione, pasti specifici per persone con diabete e altre patologie. È possibile avere diete personalizzate su indicazione del medico.

Lavanderia e Guardaroba

  • Il servizio guardaroba riceve nei giorni prestabiliti (biancheria piana ed i capi di vestiario) vengono puliti ed igienizzati nella lavanderia. Ai familiari viene consegnato l’elenco dei capi di vestiario e biancheria personali necessari all’inserimento in struttura. Questi dovranno essere etichettati con un codice che verrà comunicato dalla struttura. Gli stessi capi verranno registrati su un modulo il giorno dell’inserimento.

Aiuto nello svolgimento delle attività quotidiana e della cura della persona

  • Sono previste iniziative ludico-ricreative: feste, uscite, gite ed eventi culturali. Alcuni eventi vengono organizzati coinvolgendo scuole e associazioni presenti sul territorio, al fine di darne valore.

icon-3

Servizio farmacia

  • La struttura collabora in convenzione con una farmacia del territorio. Tale servizio permette alla struttura di avere un rifornimento dei farmaci necessari ogni settimana. Questo servizio non è obbligatorio, ogni familiare può scegliere una propria farmacia di riferimento, l’importante è far recapitare alla struttura i farmaci richiesti.

Accoglienza in struttura

Procedura per l'accoglienza in struttura

l’accoglienza di un anziano in struttura è effettuata sulla base dei posti disponibili e di una valutazione dello stato di salute. La procedura prevede un colloquio conoscitivo con i familiari, ai quali verrà consegnata la certificazione sanitaria che andrà compilata a cura dell’M.M.G., l’elenco dell’abbigliamento con relativo codice, la carta dei servizi, il regolamento e la sottoscrizione del contratto di inserimento. Durante questo primo incontro o successivamente verrà redatta una scheda d’inserimento a cura del Responsabile, per permettere agli operatori di poter avere delle prime informazioni utili all’assistenza. L’accoglienza di un anziano in comunità viene effettuata dal lunedì al venerdì per meglio garantire la presenza di tutta l’equipe assistenziale.

Il giorno dell’inserimento in struttura l’equipe si prenderà cura dell’anziano, e per una settimana avrà come riferimento un operatore che lo aiuterà ad orientarsi ed inserirsi nella comunità.

L’importo della retta decorre dalla data dall’effettivo inserimento in struttura.

Contestualmente alla sottoscrizione del contratto l’Ospite e/o il contraente costituiscono un deposito cauzionale infruttifero. Il versamento del deposito cauzionale infruttifero dovrà avvenire, mediante assegno o bonifico bancario sul conto corrente indicato.

Il giorno dell’accoglienza dovrà essere versato un fondo spese personale regolarmente registrato, per permettere alla struttura di poter disporre del pagamento dei farmaci e altre spese qualora richieste dal residente.